Situato a soli 3 chilometri dal centro cittadino, l'aeroporto è il secondo più importante dello Stato.
La storia della struttura comincia nella prima metà del secolo scorso, negli anni in cui il Brasile, conscio della vastità del territorio e della necessità di permettere il collegamento tra le maggiori città del paese, decise di dotare la città di Corumbà di un aeroporto.
Nel 1937, attraverso l'allora Dipartimento dell'aviazione civile (DAC) , il governo costruì il primo nucleo dell'odierno aeroporto, il quale venne inaugurato ufficialmente il 21 settembre del 1960.
Amministrato dalla ex DAC fino al 1975, l'aeroporto è ora gestito dalla Infraero, un'impresa brasiliana che cura le infrastrutture aeroportuali, la quale, nel 2001 ha aperto un nuovo terminal passeggeri con un'architettura che richiama la forma di uno dei pesci più presenti nella regione, il "Pacu".
Noleggia un auto e visita Corumbà
La crescente importanza assunta dalla regione a partire dagli anni '80, in seguito alla creazione di numerosi progetti di estrazione mineraria, ha portato ad un accrescimento del traffico aereo a Corumbà, che ormai vede transitare all'interno dell'aeroporto oltre 30mila passeggeri, con un trend in costante crescita.
L'intera struttura aeroportuale offre una grande quantità di servizi: è infatti dotato di un ampio auditorium, di una comoda sala ristorante e, soprattutto, di un efficientissimo servizio di noleggio auto, che mette a disposizione dei suoi clienti auto di tutti i tipi, in grado di soddisfare ogni esigenza.
Una volta noleggiato un veicolo la prima cosa da fare è sicuramente visitare la vicinissima città di Corumbà. Posta in una posizione strategica, al confine tra Brasile, Paraguay e Bolivia, questa ridente cittadina risulta una delle destinazioni più invidiabili per quanto riguarda l'aspetto naturalistico, in quanto sorge nel cuore della regione del Pantanal, un'immensa area pluviale estremamente ricca di specie vegetali ed animali.
La natura selvaggia non fa per voi? nessun problema! Il centro storico di Corumbà, insieme al suo complesso architettonico e paesaggistico, ha ricevuto nel 1993 l'attestazione di Patrimonio Storico e Artistico Nazionale.
Cosa aspettate? Regalatevi un sogno!